Successivamente con l’Amiga 500, a cui si è affiancato l’Olivetti M24 per un breve periodo, in cui affrontava lo studio dell’informatica svolgendo i compiti del liceo (disponeva di una sala computer e molto entusiasmo da parte di tutti noi) che venivano assegnati a casa dal docente.Dopo questi studi ha conseguito la Laurea in Ingegneria Informatica del vecchio ordinamento, quella a durata quinquennale. Nel corso degli studi ha fatto il passaggio per il mondo Windows e solo negli ultimi anni di quel ciclo ha cominciato a familiarizzare con il sistema operativo GNU/Linux con svariate distro. Inoltre ha fatto da coach per l’esame di Fondamenti di Informatica ad alcuni amici con ottimi risultati.Successivamente ha affrontato alcune sfide proposte dal mondo del lavoro nell’ICT operando prevalentemente con sistemi Windows. In quel periodo scopre l’importanza della comunicazione in Rete per le aziende cominciando a sviluppare siti Web orientati al business medio-piccolo o liberi professionisti che tuttora propone.
Contemporaneamente ha cominciato ad essere un fotoamatore partecipando ad alcuni concorsi fotografici. Attualmente sta completando un ebook autoprodotto con alcuni dei suoi scatti migliori.
A ridosso del Capodanno 2010 con la sostituzione del computer, avendo presente l’incubo di Windows Vista e l’incertezza del successore (“al peggio non c’è mai fine” cit.), preferisce sperimentare per alcune settimane GNU/Linux e la scelta ricade sulla distro Knoppix, che scopre essere un vero “coltellino svizzero” per risolvere diversi problemi hardware o almeno per cercare di recuperare i dati salvati nell’hard disk. Poi ha installato Ubuntu, distro che ancora usa.
Attualmente il suo approccio tende ad essere di grande veduta cercando di fare generalizzazioni nella scrittura di web-app, per esempio non focalizzarsi su uno specifico DBMS, ma alla sua astrazione come quella offerta da PDO potendo passare dall’uno all’altro senza dover riscrivere la parte del codice che si interfaccia con i database da zero ma soli piccoli cambiamenti ed installandone l’estensione sul webserver.
Negli ultimi anni ha avuto modo di riprendere la geometria con il supporto di OpenSCAD per risolvere alcuni problemi.
L’impronta degli studi universitari intrapresi hanno permesso di spaziare le conoscenze in una vasta eterogeneità di materie. Queste hanno avuto come fattore comune l’informatica. Ha una grande curiosità ma controbilanciata dalla razionalità.Una pagina non potrà mai sintetizzare in maniera completa gli interessi culturali di una vita ma qualche altro potrebbe emergere in altre occasioni o alcuni in futuro in base alle valutazioni tratte fino a quel punto e per ora ci sono diverse sfide aperte.
Eventi formativi tenuti da Arnaldo Maria Castagna
OpenSCAD: dalla costruzione del modello geometrico 3D alla prototipazione rapida
Visiona la registrazione del webinar svolto in data 26 gennaio 2017
OpenSCAD è un’applicazione CAD per creare un modello geometrico attraverso un linguaggio di script grazie alla buona dote di figure, (altro…)
Pingback: OpenSCAD: dalla costruzione del modello geometrico 3D alla prototipazione rapida - Officina Linux