lpi italia

Il programma LPIC viene elaborato sulla base di un’indagine “Job Task Analysis” (JTA) che determina le competenze indispensabili dei vari livelli di certificazione.
L’obiettivo di LPI è sviluppare uno standard globale per la certificazione Linux. Crediamo che un programma di certificazione debba rispondere sia alle esigenze dei professionisti che delle organizzazioni che vogliono impiegarli.
Per raggiungere questo obiettivo abbiamo adottato un processo di sviluppo aperto, rigoroso e consultivo che include sia nostro personale che volontari. Questo processo è largamente riconosciuto e ha soddisfatto i più severi requisiti degli enti di certificazione indipendenti.

lpic immagine

Punti chiave LPIC

Il percorso di certificazione LPIC è:

  • Partecipato: progettato da una comunità di professionisti Linux, volontari e docenti.

  • Competitivo: se non si conoscono gli argomenti, l’esame non viene superato.

  • Globale: presente in oltre 40 paesi con strutture di supporto per studenti, partner, aziende.

  • Accessibile: gli esami LPI sono disponibili presso migliaia di centri di formazione nel mondo e durante particolari eventi.

  • Di alta qualità: si basa su indicazioni di numerosi esperti Linux ed impiega procedure psicometriche riconosciute a livello industriale e scientifico.

  • Neutrale rispetto alle distribuzioni: verifica le conoscenze su qualsiasi sistema standard Linux.

  • Pertinente: sottoponiamo migliaia di questionari per determinare le capacità da verificare.

  • Riconosciuto: ottiene l’e-Skills Quality Label by EXIN, controllo di qualità internazionale basato sull’aderenza dei percorsi all’European e-Competence Framework (e-CF).

  • Indipendente dai centri di formazione: incentiva la diversificazione di metodi ed approcci per la preparazione ai test.

  • Supportato: finanziato e sponsorizzato da un gran numero di aziende e progetti che fanno uso di Linux.

 

I testi sono tratti dal sito lpi-italia.org.