Obiettivi

Il corso LPI 101 è rivolto a quanti intendono prepararsi ad affrontare l’esame LPI-101, il primo di due esami validi al conseguimento della certificazione LPIC-1, Linux Server Professional. È pensato per chi è già dotato di un’esperienza minima nella gestione di un sistema Linux e desidera mettere alla prova le proprie capacità con l’obiettivo di conseguire la certificazione LPIC-1. Questo corso include la trattazione delle caratteristiche fondamentali del sistema operativo, concentrandosi sull’interfaccia a riga di comando e di un PC tradizionale con processore Intel o compatibile.
Obiettivo del corso è far sviluppare la manualità e la conoscenza degli strumenti e delle tecniche per operare su un sistema Linux. Esposizione teorica ed esercitazioni atti all’acquisizione di una precisa cognizione delle competenze richieste contemplate dal syllabus dell’esame LPI 101.

Durata

40 ore.

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza essenziale dei componenti fisici e logici che costituiscono le basi di ogni sistema informatico (ad es. i concetti di file, directory, input/output e memoria RAM o di massa).
In particolare, si richiede familiarità con gli argomenti elencati nell’Area B – Come si opera e si lavora in un ambiente Linux del corso LPI Linux Essentials

Dettaglio degli argomenti

  • Comandi essenziali per l’utente non privilegiato e per il superutente
  • Flussi di I/O sul terminale e operatori di redirezione
  • Organizzazione del filesystem e i suoi elementi, standard di riferimento
  • Comandi di ricerca nel filesystem
  • Comandi di archiviazione e compressione file
  • Utenti, gruppi di utenti, loro gestione e permessi associati
  • Le espressioni regolari di base ed estese
  • L’editor di testo vi
  • Ricerca ed estrazione di dati da file
  • Collegamenti simbolici e fisici
  • Gestione dei flussi di dati tramite redirezione e pipe
  • La gestione dei file eseguibili e delle librerie condivise
  • Creazione, monitoraggio e cessazione dei processi e dei job
  • Informazioni sui processi e gestione delle loro priorità
  • Gestione dei componenti hardware e dei corrispettivi driver
  • Organizzazione, partizionamento e uso dei dispositivi di massa
  • Gestione dei pacchetti software DEB e RPM
  • Configurazione e utilizzo dei repository
  • Il bootloader e l’avvio del SO
  • Configurazione dei servizi e dei runlevel/target
  • Controllo dei punti di montaggio dei dispositivi di massa
  • Quota di utilizzo disco per utente o per gruppo di utenti
  • Cura dell’integrità del filesystem
Corso preparazione all’esame LPI 101 – LPIC 1