Obiettivi
Il corso LPI 102 è rivolto a quanti intendono prepararsi ad affrontare l’esame LPI-102, il secondo di due esami validi al conseguimento della certificazione LPIC-1, Linux Server Professional. È pensato per chi è già dotato di un’esperienza minima nella gestione di un sistema Linux e desidera mettere alla prova le proprie capacità con l’obiettivo di conseguire la certificazione LPIC-1. Questo corso include la trattazione delle basi della realizzazione di script e di tecniche di amministrazione del sistema operativo basate sull’interfaccia a riga di comando, operate su un PC tradizionale con processore Intel o compatibile.
Obiettivo del corso è sviluppare la manualità e la conoscenza dei diversi strumenti e tecniche per operare su un server Linux configurandone e controllandone i servizi di sistema e le impostazioni comuni a tutte le installazioni server. Esposizione teorica ed esercitazioni atti all’acquisizione di una precisa cognizione delle competenze richieste contemplate dal syllabus LPI-102 con particolare riguardo ai concetti di base di sicurezza delle connessioni di rete e di crittografia.
Durata
40 ore.
Prerequisiti
Si presuppone l’acquisita dimestichezza con gli argomenti del corso LPI-101, inclusa la familiarità con tutti gli argomenti elencati nell’Area B – Come si opera e si lavora in un ambiente Linux del corso LPI Linux Essentials.
Dettaglio degli argomenti
- Oggetti componenti l’ambiente di shell: alias, variabili, funzioni e comandi
- Automazione della configurazione di base dei nuovi utenti all’atto della loro creazione
- Controllo della ricerca di comandi sul filesystem
- Creazione di script e i loro costrutti sintattici
- L’uso del servizio locale di posta elettronica
- Esecuzione di query semplici e di manipolazione di un database con comandi SQL
- Configurazione e verifica del corretto funzionamento di un server grafico X11
- Configurazione di base del Desktop Manager LightDM
- Conoscenza di base degli applicativi per la facilitazione nell’uso del sistema da parte di persone con ridotte capacità motorie e/o sensoriali
- Gestione degli utenti e dei gruppi di utenti
- Gestione della schedulazione di esecuzione periodica o puntuale di processi
- Gestione della configurazione di sistema e per utente delle impostazioni di fuso orario e supporto linguistico
- Sincronizzazione dell’orologio di sistema con server del tempo di alta precisione
- Configurazione del servizio di sistema di log
- Configurazione del servizio di svecchiamento automatico dei log di sistema
- Gestione di base del servizio di invio dei messaggi di posta elettronica
- Gestione di base del servizio di stampa
- Concetti fondamentali di reti Ethernet TPC/IP compresi indirizzamento dei nodi ed instradamento dei pacchetti
- Configurazione automatica e manuale delle interfacce di rete
- Elementi di diagnostica e risoluzione dei principali problemi legati alla rete
- Configurazione lato client del servizio di risoluzione dei nomi di dominio DNS
- Elementi di sicurezza di sistema: ricerca eseguibili a rischio e controllo delle operazioni degli utenti
- Eliminazione dei più ovvi punti deboli del sistema di fronte ad attacchi contro le password degli utenti e contro servizi di rete
- Fondamenti di crittografia delle connessioni di shell da remoto e di firma digitale e crittografia dei file