Obiettivi

Il corso LPI 201 è rivolto a quanti intendono prepararsi ad affrontare l’esame LPI-201, il primo dei due esami validi al conseguimento della certificazione LPIC-2, Linux Network Professional. È pensato per chi ha già esperienza nella gestione di un sistema server Linux e desidera mettere alla prova le proprie capacità con l’obiettivo di conseguire la certificazione LPIC-2. Il corso si focalizza sulle strutture, le risorse e i comandi di amministrazione del sistema operativo disponibili sull’interfaccia a riga di comando di un PC tradizionale con processore Intel o compatibile.
Obiettivo del corso è sviluppare la manualità e la conoscenza degli strumenti e tecniche di amministrazione sistemistica di un sistema Linux e di una rete. Gli argomenti trattano sia in senso stretto gli aspetti operativi tecnici fondamentali dell’amministrazione di un sistema Linux, sia i concetti di base che illustrano le funzionalità e caratteristiche delle strutture e dei protocolli la cui conoscenza è necessaria per la comprensione degli obiettivi dell’esame LPI-201.

Durata

40 ore.

Prerequisiti

Familiarità con i contenuti del precedente livello di certificazione LPIC 1.

Dettaglio degli argomenti

  • Pianificazione e controllo dell’impiego delle risorse
  • Previsione delle necessità future di allocazione risorse
  • Gestione sorgenti e archivi, configurazione, compilazione e installazione applicativi
  • Il kernel: componenti, documentazione, personalizzazione, compilazione e gestione
  • Avvio dei servizi di sistema: LSB e SysV
  • Problemi di avvio, interazione e riparazione con il sistema di avvio GRUB
  • Altri bootloader: LiLO, SYSLINUX, ISOLINUX e PXELINUX
  • Configurazione del filesystem e della memoria virtuale
  • Cura e manutenzione del filesystem e dei dispositivi di massa
  • Configurazione del servizio di montaggio di filesystem remoto su accesso e i filesystem per i dispositivi di sola lettura
  • Preparazione e configurazione di un sistema RAID0, 1 e 5
  • L’iSCSI
  • Allestimento, configurazione e uso di un sistema di volumi virtuali LVM
  • Configurazione della rete, sia cablata che senza fili
  • Gestione della tabella di instradamento, informazioni sullo stato delle connessioni di rete, monitoraggio e analisi del traffico
  • Risoluzione dei più frequenti problemi di rete
  • Archivi e backup
  • Allestimento e invio di notifiche automatiche o manuali agli utenti
Corso preparazione all’esame LPI 201 – LPIC 2