Negli ultimi anni si sente molto parlare di Docker, un software Open Source che utilizza le funzionalità di isolamento delle risorse del kernel Linux per far coesistere,
su una stessa istanza GNU/Linux, un insieme di “container” indipendenti. Questi ultimi altro non sono che una virtualizzazione di sistema operativo molto più leggera di una macchina virtuale e pertanto di più agevole creazione e gestione.Grazie a Docker, è possibile dispiegare i servizi di una applicazione complessa in una molteplicità di contenitori distinti che comunicano tra loro e realizzare così un workflow automatico in stile DevOps, che implementi Continuous Integration (CI) e Continuous Delivery (CD).
Durante il webinar spiegheremo come lavorare con i contenitori Docker e come lanciarli nella Cloud attraverso OpenStack. In questo modo si creano applicazioni leggerissime che girano identicamente su qualsiasi ambiente e sono quindi facili da migrare e replicare.
Docker: contenitori autoconsistenti di applicazioni per la cloud automation