Obiettivi
Le lezioni coprono architettura, buone pratiche, flussi di provisioning, interazioni tra componenti e costituisce una imprescindibile preparazione per le sfide del mondo reale che gli esperti di OpenStack si troveranno ad affrontare. Il corso è strutturato in lezioni verticali e laboratori. Le lezioni forniscono ai discenti una panoramica sulla galassia OpenStack, la sua architettura, il networking, il cloud storage, usando pratiche di metering con Ceilometer, nonché orchestrazione attraverso template Heat. Forniscono inoltre una visione sulla roadmap di OpenStack negli anni a venire. I laboratori costituiscono una esperienza unica per toccare con mano il funzionamento di un ambiente OpenStack: i discenti avranno l’opportunità di usare e amministrare OpenStack attraverso la dashboard Horizon e la linea di comando fino ad ottenere il massimo dai componenti core di OpenStack.
Durata
24 ore.
Prerequisiti
E’ richiesta la conoscenza basilare della shell Linux, dei concetti di virtualizzazione e di networking.
Dettaglio degli argomenti
- Introduzione a OpenStack
- Panoramica sulla sua architettura
- Approfondimento sul networking di OpenStack
- L’architettura di OpenStack Swift
- Panoramica su Ceilometer e su Heat